L’internazionalizzazione dell’impresa

L’internazionalizzazione dell’impresa

INTERNAZIONALIZZAZIONE_DELL_IMPRESA

In una fase come quella attuale, caratterizzata dal difficile e faticoso rilancio della domanda interna, per non soccombere e sopravvivere alla crisi, l’idea di fare affari all’estero per gli imprenditori italiani, è diventata ormai una strada quasi obbligata.

Chi decide di operare su altri mercati però, deve essere ben cosciente fin dal principio che ci si trova di fronte a sfide stimolanti ma complesse. Il successo dipende molto dal livello di preparazione e di adattamento aziendale perché affrontare un processo di internazionalizzazione, significa accettare fin dal principio una trasformazione dei propri processi aziendali che interessa tutti gli aspetti (finanziari, organizzativi, legali e strategici) all’interno della propria realtà.Il processo di internazionalizzazione non si può dunque improvvisare e per essere capaci di competere sui mercati internazionali, le imprese devono essere innanzitutto solide per dimensioni, capitale umano e finanze, ma devono avere ben chiaro in mente l’obiettivo che vogliono raggiungere e gli strumenti per realizzarlo.

Andando ad indagare invece sulle motivazioni che portano l’imprenditore ad affacciarsi sui mercati esteri, queste possono essere essenzialmente distinte tra motivazioni interne e motivazioni esterne.Le motivazioni interne fanno riferimento ad un vantaggio competitivo che un’impresa possiede già e che vuole sfruttare anche sui mercati esteri. Il vantaggio può assumere varie forme, dal poter sostenere dei costi più bassi rispetto ai competitor - contando ad esempio contare su una catena produttiva particolarmente efficiente - al disporre di un prodotto o servizio che è percepito dai consumatori come unico e quindi insostituibile dai prodotti concorrenti.In realtà però l’interesse verso i mercati esteri cresce anche quando l’obiettivo dell’imprenditore è quello di “costruirsi” il proprio vantaggio competitivo sui mercati esteri, per consolidare globalmente la posizione dell’azienda.

Le motivazioni esterne fanno invece riferimento alle situazioni in cui i mercati esteri costituiscono l’unica via d’uscita, l’ultima carta da giocare per le imprese che vogliono scongiurare l’ipotesi di una cessazione delle attività e questo accade quando le condizioni del mercato domestico sono sempre più sfavorevoli e l’impresa si trova costretta a trovare nuovi sbocchi su altri mercati.In generale l’avvio di un processo di internazionalizzazione è dettato da un mix di cause e ragioni, interne ed esterne, ma in realtà a fare la differenza è sempre il fattore umano. È la presenza di un imprenditore capace e determinato che con atteggiamento pro-attivo, visionario e coraggioso, disposto a impegnarsi in un processo di medio-lungo periodo per la conquista dei mercati internazionali, a rendere possibile ogni progetto.

Non bisogna poi dimenticare che internazionalizzazione non significa esclusivamente l’ampliamento dell’attività di vendita su nuovi mercati di sbocco per uno specifico bene o servizio, ma può interessare anche l’approvvigionamento di materie prime e semilavorati, così come la ricerca e sviluppo o la produzione all’estero.

Certamente quello della vendita, specialmente quando si tratta di imprese di piccole dimensioni, rappresenta lo schema più classico nell’avvio di un processo di internazionalizzazione e, a volte, nasce direttamente dall’interesse dimostrato dei potenziali clienti esteri con i quali le imprese vengono in contatto in occasione di fiere o eventi promozionali. Con il passare del tempo il processo interessa anche le attività collaterali alla vendita come attività di assistenza e supporto post-vendita, comunicazione, promozione e marketing.

In generale l’area dell’approvvigionamento e della delocalizzazione produttiva rappresentano una fase avanzata del processo di internazionalizzazione. Le motivazioni più frequenti di una internazionalizzazione a livello produttivo vanno cercate nei vantaggi derivanti dalla presenza di una convenienza per una situazione di equilibrio tra un costo del lavoro sensibilmente più basso e il vantaggio di poter contare su un livello di competenze già presenti in loco; così come nella necessità di avvicinare l’impresa rispetto ai mercati di sbocco e/o lo sfruttamento di economie di scala.

Più intuitive sono invece le motivazioni tipiche dell’internazionalizzazione finanziaria che mira essenzialmente ad attingere a fonti di finanziamento più favorevoli, a minimizzare il rischio valutario e politico e ad ottenere vantaggi a livello fiscale e di governance.

Il caso delle PMI italiane e della loro progressiva ma controversa espansione sui mercati internazionali è senza dubbio peculiare. Il Belpaese infatti è popolato da imprese di piccole dimensioni che, nonostante siano presenti ormai da tempo sui mercati esteri, nella maggior parte dei casi non hanno fatto ancora quello “scatto” a livello dimensionale. La maggioranza delle nostre PMI si ferma dunque a modelli di internazionalizzazione non pienamente strutturati e maturi.

Ciò avviene da un lato perché non sempre è semplice ricreare all’estero le condizioni ideali che permettano di produrre output di qualità elevata e dall’altro perché non manca il timore di creare strutture troppo rigide, pesanti ed onerose che si potrebbero rivelare nel tempo di difficile gestione e sostenibilità.

In conclusione non si può negare come oggi la carta dell’internazionalizzazione può rappresentare quella vincente, ma a fare la differenza come sempre sono la progettualità e la capacità di analisi, così come l’umiltà di farsi affiancare in percorsi mediamente complessi, da professionisti in grado di strutturare una strategia adeguata alle proprie peculiarità e ai specifici mercati d’interesse.Globalizzazione e mercati: perché insediarsi all’estero.

Globalizzazione dei mercati, internazionalizzazione delle imprese, abbattimento delle barriere agli scambi di merci: sono tutti fenomeni con i quali l’impresa contemporanea, quale ne sia la dimensione, deve confrontarsi. Il sospetto che spesso sorge all’osservatore più attento è che tali termini siano spesso utilizzati per convenzione e senza convinzione, per millantare un know how, senza effettivamente conoscerne o comprenderne a pieno la portata. Oggi non basta più vendere all’estero per dirsi internazionali, anzi il solo vendere all’estero può addirittura generare problemi.

Domenico Letizia
Social Media Manager del portale “AlbaniaInvestimenti.com”

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30