LA RIFORMA (DELLA RIFORMA) DEL DIRITTO DELLA CRISI D’IMPRESA
Descrizione
Il decreto legge 24 agosto 2021, n. 118 riforma la riforma del diritto della crisi d’impresa. È una riforma al quadrato (o al cubo, se si considera il “correttivo” al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, c.d. Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) che nasce dalla “straordinaria necessità e urgenza” di “introdurre misure di supporto alle imprese per consentire loro di contenere e superare gli effetti negativi” prodotti dall’emergenza da SARS-CoV-2. Il fine nobile di sostenere l’impresa nell’attuale congiuntura viene realizzato su due principali binari: il primo basato sull’introduzione di un nuovo strumento di composizione assistita della crisi, in vigore dal 15 novembre prossimo; il secondo sul differimento dell’entrata in vigore, a doppia velocità, del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (al 16 maggio 2022 l’intero Codice e al 31 dicembre 2023 la sola procedura di allerta). Con la prima linea di riforma, si intende condurre per mano l’impresa, affidandone le sorti a un professionista indipendente monocratico, specializzato nelle ristrutturazioni aziendali.
Specifiche
Data:
11 Ottobre 2021
Download:
Bisogna accedere per scaricare il contenuto.