Commentario alla prima legge sull'intelligenza artificiale

Commentario alla prima legge sull'intelligenza artificiale

La legge n. 132/2025, di recente entrata in vigore, rappresenta una svolta storica per l’ordinamento italiano. Per la prima volta, il legislatore affronta in modo organico le sfide poste dall’Intelligenza Artificiale, dando luogo a una cornice normativa che unisce tutela dei diritti, innovazione e responsabilità.
Il volume, aggiornato alle recentissime raccomandazioni in materia di uso di IA adottate dal CSM, analizza il significato simbolico e la portata sistemica di una legge destinata a ridefinire il rapporto tra tecnologia e diritto. Al contempo, tiene conto della prima, significativa casistica giurisprudenziale che si è sviluppata in Italia e negli USA per la rapidissima diffusione dei sistemi di IA, generando alcune decisioni limitate numericamente, ma emblematiche delle sfide giuridiche e applicative che l’IA sta ponendo in modo sempre più pressante.
Il testo intende costituire un punto di orientamento per chi utilizza o si accinge a utilizzare l’Intelligenza Artificiale nella propria attività - che si tratti di un sanitario, di
un giurista, di un creativo, di un educatore o di un semplice appassionato di questi temi -, offrendo possibili soluzioni e indicazioni anche di tipo operativo, grazie
all’ausilio di numerose schede di sintesi e di approfondimento pratico.

Collana "I quaderni di Giustizia"

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30