
Il “Formulario commentato delle locazioni” rappresenta un vasto approfondimento professionale arricchito ed integrato dai recenti sviluppi intervenuti a regolare l’istituto della locazione. Secondo volume della prestigiosa collana scientificamente diretta dall’Avv. e Prof. Luigi Viola, “Lineamenti di Diritto”.
Progettato alla luce della più impegnata normativa, a partire dalle leggi 431/98 e 392/78, coinvolge l’istituto della mediazione civile, le novità intervenute con la legge di stabilità 2014, l’importante pronuncia della Corte Costituzionale n. 50/2014 conducendo, da ultimo, a quell’allineamento conseguito attraverso le novità introdotte sul tema della cedolare secca ad opera del d.l. n. 47 del 28 marzo 2014, ad oggi convertito in legge.
La disciplina è ripartita in macroaree che attraverso la suddivisione in parti, sezioni e capitoli distinguono la locazione a partire dall’uso, abitativo e non abitativo, con adeguata attenzione per gli istituti affini, le problematiche coinvolte, proseguendo nell’analisi del percorso giuridico, sia esso stragiudiziale che processuale, fornendo all’operatore una comparazione ragionata, commentata e applicata di grande utilità che trova completamento nella varietà di schemi pratici, interventi riepilogativi, formule accuratamente scelte e opportunamente inserite nel contesto argomentativo enunciato dall’ampio indice analitico, doverosamente supportato dal più adeguato approfondimento giurisprudenziale.

Oltre 500 pagine presentate sia nel formato word editabile che nel formato pdf, di utilità pratica per la lettura e la ricerca rapida.
L’ampio formulario prospetta una vasta scelta della documentazione da gestirsi e per la parte stragiudiziale e per la parte processuale.
Attraverso la vasta panoramica delle forme contrattuali il formulario segue il percorso argomentativo tratteggiato nel volume cartaceo. Tra i documenti resi disponibili:
- la registrazione del contratto di locazione con modulistica aggiornata alla luce delle modifiche intervenute nel 2014;
- lettere di comunicazione,
- verbali di constatazione e di riconsegna,
- inventario dei beni mobili,
- disdetta e rinnovo del contratto,
- richiesta e contestazione dell’adeguamento al canone Istat,
- recesso,
- sublocazione,
- successione,
- diritto di prelazione,
- morosità del conduttore e oneri accessori,
- deposito cauzionale e patti contrati alla legge;
- la cedolare secca con comunicazione del locatore e clausola contrattuale per l’adesione al regime;
- contratti di comodato,
- leasing,
- affitto e affitto d’azienda;
- istanza di mediazione, azioni e ricorsi,
- memorie difensive,
- istanze di pagamento di somme non contestate, ricorsi in appello,
- ricorsi in opposizione,
- intimazioni,
- verbali di udienza,
- atti e ordinanze,
sono solo una sintetica ed esaustiva esemplificazione del materiale qui compreso.

Valeria Vasapollo, Avvocato del Foro di Vibo Valentia, si occupa prevalentemente di diritto delle locazioni e contrattualistica;
è cultore di diritto processuale civile presso l’Università degli studi e-Campus di Messina;
coordinatrice della rivista scientifica La Nuova Procedura Civile;
ha pubblicato diversi contributi in tema di diritto civile e processuale civile con note case editrici (Cedam, Utet, Giuffrè).

La collana “Lineamenti di Diritto”, attraverso la direzione di Luigi Viola, prende le mosse da un’accurata scelta di autori e argomenti, conciliando le esigenze teoriche con le necessità pratiche, con accuratezza scientifica rispetto alla visione del sistema giustizia; particolare attenzione è dedicata alle più recenti riforme ed ai principali orientamenti giurisprudenziali. Attraverso la sua particolare liaison, la collana persegue la precisa finalità di unire quegli aspetti propri del diritto sostanziale e processuale alle concrete istanze operative delle categorie cui si rivolge.
Direttore scientifico della Collana “Lineamenti di Diritto”, LUIGI VIOLA è Avvocato con studio Legale in Roma e Lecce. Docente di Diritto Processuale Civile presso l’Università degli Studi e-Campus. Docente in corsi di preparazione per l’esame di avvocato e per il concorso in magistratura ordinaria. Docente presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno ed in master post lauream. Direttore scientifico di Altalex Massimario, della rivista La Nuova Procedura Civile e dell’Osservatorio Nazionale sul Processo Civile. Autore di trattati, monografie, articoli su riviste italiane e internazionali.

I titoli della collana- Il nuovo processo del lavoro & previdenziale
- Il procedimento ingiuntivo nel sistema del recupero dei crediti
- Formulario commentato delle locazioni
- L’incidente stradale: la tutela giudiziale
- La responsabilità civile e penale del commercialista
Da Manuela Rinaldi a Paolo Spaziani, Piero Sandulli, Andrea Giordano, Valeria Vasapollo, Giammarco Cesari, Stefano Amore e Stefano Falcioni … professori e avvocati, magistrati, consiglieri e procuratori di Stato, esperti professionisti: sono gli Autori scelti per la prestigiosa collana diretta da Luigi Viola, “Lineamenti di Diritto”.