GLI STRUMENTI TELEMATICI NELLE PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI

Negli ultimi anni, la disciplina dell’esecuzione civile è stata oggetto di numerose trasformazioni. Le riforme più radicali hanno riguardato la materia dell’espropriazione immobiliare. Il legislatore – con l’obiettivo di facilitare il recupero del credito – è intervenuto sia per rendere le procedure esecutive più rapide ed efficaci, sia per completare il percorso di innovazione della giustizia civile, intrapreso con l’introduzione del processo civile telematico.
Ed è sul tema delle vendite giudiziarie che l’impegno del legislatore è stato più incisivo, con la recente creazione del Portale unico delle vendite giudiziarie.
Proprio nel solco delle scelte di fondo delle politiche dell’innovazione, l’autrice esamina gli strumenti telematici a supporto delle procedure esecutive come: il funzionamento del portale delle vendite pubbliche; il sistema della pubblicità delle vendite in forma telematica; il registro telematico delle procedure di espropriazione forzata e delle procedure di insolvenza; la ricerca telematica dei beni da pignorare; le procedure ed il funzionamento delle aste telematiche; la creazione della moneta concorsuale ed infine, il portale della giustizia elettronica europea (E-justice). L’opera è aggiornata alle più rilevanti novità introdotte dalle Specifiche tecniche al Portale delle vendite pubbliche del 28 giugno 2017, elaborate dal Ministero della Giustizia.