L' AUTONOMIA TESTAMENTARIA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

L' AUTONOMIA TESTAMENTARIA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Il volume di circa 500 pag. è composto da 76 capitoli che forniscono un quadro puntuale ed esauriente della disciplina giuridica del testamento, in materia di successioni, quale negozio mortis causa per antonomasia. Nel volume è affrontato il negozio testamentario nel suo complesso quale strumento flessibile e utilizzato per la predisposizione degli assetti volontaristici del de cuius per il tempo successivo alla sua morte anche con costante richiamo alla giurisprudenza. Sul punto si rappresenta che alla fine dell'opera è stato necessario inserire l'indice giurisprudenziale ordinato per Autorità emittenti tra le quali: Corte Costituzionale (nr. 2); Corte di Cassazione (nr. 192); Corte d'Appello (nr. 3); Tribunali (nr. 16); Consiglio di Stato (nr. 2). Il tema dell'autonomia testamentaria e, dunque, della libertà di disporre, continua ad avere un'estrema rilevanza. Si tratta di un tema molto dibattuto. Se è vero che il nostro ordinamento ha valorizzato ampiamente il fenomeno successorio, è vero anche come sia sempre più avvertita l'esigenza di un intervento da parte del legislatore, volta ad una attualizzazione del diritto delle successioni a fronte delle nuove istanze generate dalle differenti, mutate ed aggiornate condizioni della società.

Specifiche

    Titolo: L'autonomia testamentaria tra tradizione e innovazione
    Editore: Edizioni Admaiora
    Libro in Broussura: 474 pagine
    Download Prefazione: Prefazione
    Download Indice: Indice Analitico
    Download Estratto Libro: Estratto Libro
    Autore: Gabriele Burlarelli

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30