SCHEDE TECNICHE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA dall’Attestato di Prestazione Energetica alla realizzazione
Il patrimonio edilizio italiano è in gran parte datato ed è stato progettato e costruito senza particolari attenzioni al contenimento dei consumi energetici che rappresentano una parte significativa del consumo totale nazionale.
L’architetto Giuseppe Ruggiero, libero professionista e autore di manuali tecnici,
fin dalla proposta editoriale ha mostrato interesse ed entusiasmo, ma
soprattutto idee chiare sull’utilità di scrivere un manuale pratico, attuale ed
innovativo sulla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente,
sia pubblico che privato, che sempre più ha bisogno di ridurre gli sprechi e
i consumi energetici. Inoltre, gli investimenti nella riqualificazione costituiscono
uno stimolo alla ripresa economica e garantiscono benessere sociale ed
ambientale, sostenibilità, comfort e salubrità, maggiore qualità e valore degli
immobili e conservazione del costruito.
QUESTE TEMATICHE SI SONO BEN CONIUGATE CON L’INTERESSE A PUBBLICARE
E DIFFONDERE QUESTO MANUALE DA PARTE DELLA CASA EDITRICE ADMAIORA/
ENERGITEC. IL MANUALE RAPPRESENTA UN VALIDO STRUMENTO PER LA
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E PER OTTENERE COSTRUZIONI
DI QUALITÀ SEMPRE MAGGIORE IN TERMINI DI EFFICIENZA ENERGETICA.
L’Autore, dopo un’esaustiva parte in cui descrive le normative, l’analisi e la
redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica, le agevolazioni e gli incentivi,
i metodi di valutazione tecnica ed economica ed i titoli edilizi degli interventi,
fornisce diverse soluzioni tecnologiche con schede tecniche e criteri
generali per l’analisi delle stesse.
Le soluzioni tecnologiche degli involucri edilizi, degli impianti e delle fonti rinnovabili
sono raccolte in schede di alcuni dei produttori presenti sul mercato,
introdotte e commentate dall’autore che, attraverso l’esperienza acquisita
nell’ambito professionale, ha effettuato preziose verifiche che hanno fornito
interessanti spunti di indirizzo progettuale.
L’innovazione e il progresso tecnologico
offrono nuove soluzioni impiantistiche e materiali con migliori prestazioni
termiche, aggiornando i metodi dei tradizionali interventi e dando
agli operatori edili la possibilità di individuare gli interventi più adeguati ed
economicamente convenienti.
La sfida è quella di aggiornare e adeguare l’intero processo conoscitivo nell'ambito
della riqualificazione energetica, fornendo ai professionisti, al mondo
produttivo e a tutti gli operatori del settore delle costruzioni strumenti pratici
e di immediato utilizzo.
Arch. Alessandro Procacci